RTI - SAC2 IBM RTI
SERVIZI APPLICATIVI IN OTTICA CLOUD
IBM
Con i suoi 270.000 dipendenti, IBM opera in oltre 170 paesi, in tutti i segmenti d’industria e in tutte le aree di mercato, attraverso un’organizzazione strutturata per offrire, in modo integrato, competenze, tecnologie e scenari di evoluzione.
La progettazione, l’implementazione e la gestione in produzione di progetti d’innovazione e trasformazione è affidata a IBM Consulting. La sua missione è aiutare le imprese a definire e disegnare i propri processi di trasformazione nel punto d’incontro tra tecnologia, strategia di business e approcci collaborativi. La visione di questa trasformazione poggia sull’iniezione nei processi delle potenzialità e delle capacità dell’Intelligenza Artificiale, accanto all’abilitazione, alla trasformazione, alla realizzazione e alla gestione delle proprie applicazioni su tutti i tipi di Cloud.
Sistemi Informativi S.r.l.
Presso la sede di Rieti è ospitato il polo di innovazione tecnologica della società. Sono condotte attività di ricerca e sviluppo sperimentale nei seguenti ambiti:
- trasformazione digitale e User Experience,
- ottimizzazione e automazione dei processi mediante il ricorso all’intelligenza artificiale,
- evoluzione delle architetture e delle infrastrutture IT,
- migrazione verso le piattaforme Cloud.
Deda.Next
Dedagroup Public Services è parte di Dedagroup, uno dei più importanti attori dell'Information Technology "Made in Italy" con sede centrale a Trento, un fatturato di 295 milioni di Euro e un organico di quasi 2.200 professionisti che opera in tutto il mondo.
Dedagroup Public Services (di seguito anche DPS) è la business unit che raccoglie in un singolo soggetto competenze, tecnologie, capacità organizzative e manageriali per la gestione di grandi progetti della Pubblica Amministrazione Centrale e Locale, creando percorsi di condivisione digitale dei dati e dei sistemi in grado di unire il centro e la periferia per fare dei servizi pubblici il fattore abilitante dello sviluppo del Sistema Paese, tramite la condivisione di conoscenze e di progettualità e la promozione di processi di coordinamento.
Da oltre 30 anni, affianca Enti centrali e locali e aziende di pubblica utilità nella digitalizzazione dei loro servizi e nella realizzazione di soluzioni di eccellenza per la PA digitale.
McKinsey & Company Inc. Italy
McKinsey opera come un’unica entità guidata e posseduta dai propri partner: tale struttura assicura assoluta indipendenza, focus sui clienti, capacità di sviluppare una prospettiva di espansione geografica e continuo sviluppo di nuove aree di competenza.
McKinsey supporta i propri clienti su tematiche di Digital & Analytics (DnA) con un Practice globale dedicata che conta 1.600 consulenti, 1.350 software and cloud engineers, 1.200 data scientists e 460 data engineers, 760 agile coaches, 450 designers. Nel 2021, la Practice DnA di McKinsey ha supportato 1.800 clienti del settore pubblico e privato a livello globale (di cui circa 50 in Italia con circa 120 progetti) su tematiche quali: strategia digitale, trasformazioni digitali, migrazione Cloud, servizi digitali sviluppati in chiave user-centric, programmi di capability building, ecc.
DEAS
DEAS è partner di significative aziende IT italiane ed internazionali, e può vantare tra i suoi clienti le principali Istituzioni pubbliche nazionali, che costituiscono il suo asset principale. Il settore PA centrale / Difesa, in particolare, rappresenta il target di riferimento dell’attività di DEAS, mediante un monitoraggio puntuale degli iter strategico-normativi per il potenziamento della cybersecurity italiana alla luce dei più importanti indirizzi operativi.
DEAS è impegnata nel network-building in ambito di innovazione 4.0, nonché nella costruzione di reti di Comunità delle competenze in materia di sicurezza informatica.
Le potenzialità innovative di DEAS si esprimono in modo duplice: attraverso il proprio portfolio di prodotti e servizi DEAS è impegnata nella progettazione e modellazione di soluzioni per le attività di Cyber Intelligence e Cyber Risk Management & Mitigation; mediante le proprie strutture laboratoriali, DEAS aderisce alla promozione dei Common Criteria quale standard di riferimento per la certificazione di sistemi ICT secondo il quadro strategico-normativo dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale. L'area di riferimento dell’attività di ricerca e sviluppo di DEAS, nello specifico, spazia dall'AI/ML per la cybersecurity agli studi euristici per sistemi di classificazione dei virus informatici sulla base di bioinformatica e scienze interdisciplinari similari.
SMC
L’azienda sviluppa prodotti ed eroga servizi di trasformazione digitale quali lo sviluppo applicativo, il monitoraggio e l’ottimizzazione dei processi, la gestione delle risorse e dei dati e la fidelizzazione degli utenti. SMC basa la propria strategia progettuale su due pilastri:
- User Centric Vision, ovvero la focalizzazione delle attenzioni sulle esigenze dell’utente finale per aumentare la velocità di adozione di nuovi processi digitali e per aumentare la fidelizzazione.
- Continua ricerca tecnologica con l’obiettivo di raggiungere in modo sempre più efficace gli obiettivi di business, attraverso la scelta, l’adozione e l’integrazione di soluzioni Best-in-Class open source.
ITALIT
- Net Service, esperta in realizzazione di Sistemi Informativi dedicati principalmente alla Pubblica Amministrazione Centrale e Locale.
- ReeVo è il cloud & cybersecurity provider italiano focalizzato sui servizi di infrastruttura, archiviazione, cybersecurity e managed services, che consente alle aziende di proteggere e custodire il patrimonio aziendale, ed ovvero i dati, nella prima cassaforte digitale.
- Webgenesys è un System Integrator in grado di rispondere efficacemente alle esigenze dei clienti grazie ad un’ampia gamma di competenze specifiche e trasversali nei vari ambiti dei settori ICT, digital innovation e cloud transformation.
- Webgenesys ha maturato forti competenze nei domini dello sviluppo software, del cloud e della cyber security avendo gestito negli ultimi 3 anni oltre 200 progetti all’interno della Convenzione Consip “Servizi di Cloud Computing per la Pubblica Amministrazione - Lotto 1” in ambito Cloud Migration e Sicurezza.
- N&C vanta una stretta collaborazione con l’ambiente di ricerca universitario ed in particolare con l’università del Salento per lo sviluppo di soluzioni innovative.
- Fides nasce all’inizio del nuovo Millennio con l’obiettivo di essere un punto di riferimento nel panorama Tech italiano, grazie ad una doppia offerta di servizio: Recruitment specializzato in profili tecnologici professionali e su Partnership consulenziali e operative nel disegno e realizzazione di progetti IT.

Contatti
Via Massimo Gorki 30/32C
20092 Cinisello Balsamo (MI)
Sede Kyndryll
Sede legale: Circonvallazione Idroscalo
20054 Segrate (MI)
T: +39 02 25427011
M: iaas-paas-l7@pec.trustedmail.intesa.it